Le 5 regole per superare le criticità dei processi a commessa

Le società di servizi con processi a commessa sono caratterizzate da elementi distintivi che, se sottovalutati, impediscono una impostazione strategica del business e un adeguato controllo delle performance.
Le Risorse Umane al Centro dei processi a commessa

Perchè un software gestionale dovrebbe integrare i processi HR?
Nelle società di servizi o manifatturiere che operano con processi a commessa il personale rappresenta il cuore del sistema aziendale, si parla infatti di risorse e non di dipendenti.
Il perché di questa centralità è connesso ad un elemento cardine, al perno attorno al quale ruotano tutti i processi aziendali: la gestione del tempo.
A che velocità stai andando?

L’indicatore di cui ogni azienda non può fare a meno per gestire e monitorare correttamente le proprie commesse.
L’obiettivo di ogni imprenditore è di adottare tutte le strategie possibili per migliorare le performance aziendali e per favorire una crescita economica, patrimoniale e di mercato.
Gestione Commesse: contratti passivi a fatturazione ricorrente

Negli ultimi anni le aziende hanno modificato sostanzialmente le modalità con cui acquisiscono servizi e prodotto strumentali allo sviluppo del proprio business. Infatti, se in passato le aziende acquistavano beni o servizi capitalizzandone il costo tra le immobilizzazioni, oggi si ricorre sempre di più a contratti di noleggio o di licenza d’uso.
L’importanza della tecnologia mobile nelle aziende che lavorano a commessa

Per le aziende che lavorano a commessa, l’utilizzo di applicazioni mobile per la gestione di processi correlati alle risorse umane è di primaria importanza.
Tale tecnologia soddisfa la necessità di gestire il personale in trasferta o al di fuori della mura aziendali, trasformando l’interazione con i dipendenti e garantendo un miglioramento operativo.
Customer Rating: a cosa serve e perché è utile valutare il cliente

Il Customer Rating è uno strumento strategico nella definizione delle politiche aziendali, che consente di operare una valutazione del cliente a partire dall’elaborazione di una serie di parametri “pesati”.
Non tutti i clienti sono uguali, ognuno possiede caratteristiche eterogenee e specifiche la cui valutazione può rivelarsi utile nell’applicazione di strategie diverse a livello di marketing, customer service, comunicazione ed altre aree di gestione. Di fatto il Customer Rating è uno strumento che consente di valorizzare i clienti attraverso parametri strategici per il business.
Modelli di Fatturazione e Controllo di Gestione per Commessa

il 15 luglio si è tenuto il 4° appuntamento del ciclo di Webinar “La commessa nell’era digitale”.
Nel corso di quest’ultimo evento abbiamo parlato, insieme ad esperti del settore, di modelli di fatturazione e controllo di gestione per commessa, concentrando l’attenzione sui diversi modelli di avanzamento amministrativo subordinati ad avanzamento tecnico (fatturazione a corpo o consuntivo) e su come l’informatizzazione consenta un corretto controllo di gestione di costi e ricavi, sulla base delle stime preventive e dei consuntivi.
Principio di Competenza Economica e Oic 23: cos’è e come gestirlo correttamente

Per le aziende che operano con processi a commessa, la redazione di un bilancio di esercizio annuale o infrannuale richiede particolare attenzione, soprattutto per la corretta imputazione di costi e ricavi.
L’applicazione del principio di competenza economica è una tematica particolarmente critica per le aziende che lavorano a commessa, per le quali gli avanzamenti tecnici (e quindi i costi) non sono quasi mai allineati alle modalità di fatturazione stabilite con il cliente.